MATILDE DI CANOSSA IN BICICLETTA

Sala del Tricolore

Sala del Tricolore

CICLOESCURSIONI IN MTB A REGGIO EMILIA

IL TERRITORIO, I CASTELLI, I SENTIERI ED I SAPORI

Una selezione di percorsi sui più bei sentieri delle zone di Matilde di Canossa, in provincia di Reggio Emilia, alla scoperta di un territorio ricco di storia, cultura e prodotti tipici.

Cicloescursioni di diversa lunghezza e difficoltà  che consentono di visitare i principali parchi

Il Re dei formaggi

ed ambienti naturali della zona,  dalla Collina al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Punti di partenza scelti per limitare la percorrenza di strade trafficate e ridurre lunghezza e dislivelli delle cicloescursioni. 

Scarica la locandina Matilde di Canossa in Bicicletta

  • Castello di BorzanoPER QUANDO C’E’ POCO TEMPO
  • Anello di Borzano – Tana della Mussina

    TC/  +350 m/  3-4 ore/  30 km/  Partenza: Reggio E.

Un breve giro sulle colline a ridosso della città che riserva la sorpresa di tecnici sentieri, ampi panorami ed interessanti fenomeni geologici.

  • Il tramonto dalla trattoriaMonte Evangelo al tramonto e discesa in notturna

    TC-MC/  +450 m/  3-4 ore/ 35 km/  Partenza: Reggio E.

Un crinale panoramico che regala uno splendido tramonto, una trattoria con menù tradizionale, una divertente discesa verso le luci della pianura sul Sentiero Spallanzani, storico naturalista reggiano.

Castello di Bianello

  • LA COLLINA A DUE PASSI DALLA CITTA’
  • Roncolo e colli di Quattro Castella
    MC/  +600 m/ 4-5 ore/  35 km/  Partenza: Reggio E.

Il Parco di Roncolo, i vigneti di collina, Madonna della Battaglia dove Matilde di Canossa sconfisse l’esercito dell’ Imperatore Enrico IV, i fossili della vecchia cava di argilla, la sorgente solforosa, l’Oasi Lipu di Bianello.
Inoltre ampi panorami e divertenti sentieri di discesa.

Pieve di Paullo

  • Crostolo, Monte del Gesso e Pieve di Paullo
    MC/  +700 m/  4-5 ore/  40 km/  Partenza: Reggio E.

Ciclopedonale del Crostolo, il Monte del Gesso con i suoi cristalli ed i sui calanchi, la storica Pieve di Paullo. Inoltre un sentiero sul greto del Crostolo con divertenti guadi e ponticelli.

  • Rio TassobbioI CENTRI DEL POTERE DI MATILDE DI CANOSSA
  • Rio TassobbioPieve di PianzoCastello di Canossa
    BC/  +800 m/  5-6 ore/  42 km/ Partenza: Pecorile (RE)

Il torrente Tassobbio, la sua strana storia ed i suoi ponticelli, la Pieve di Pianzo ed il Castello di Canossa, la discesa sulla Costa Lunga.

  • Le bugne di Ceredolo dei CoppiVal del Torrente Enza-Vercallo- Castello di Rossena- Riserva della Rupe di Campotrera
    MC/  +650 m/  4-5 ore/  40 km/  Partenza: Ciano d’Enza (RE)

Le antiche vie d’acqua, le strade e i borghi rurali con i loro riti, racconti e leggende, il Parmigiano Reggiano di montagna, il Castello di Rossena e la Riserva di Campotrera con le sue rocce di origine vulcanica.

  • Oratorio di BeleoLA MEDIA MONTAGNA
  • Felina – Rio Maillo – Oratorio di Beleo
    BC/  +800 m/ 4-5 ore/ 32 km  Partenza: Felina  (RE)

Discesa di un torrente su di un avventuroso sentiero che passa da antichi mulini, visita del borgo e dell’antico Oratorio di Beleo, conclusione con merenda a base di salumi tipici artigianali.

Castello di Carpineti

  • Monte Fosola-Castello di Carpineti-S. Vitale
    MC/ +850 m/ 4-5 ore/   30 km  Partenza: Carpineti (RE)

Antichi borghi e castagneti, i resti di un importante castello su di un panoramico crinale con interessanti fenomeni geologici, l’antico ospitale restaurato, una tecnica discesa in mezzo ai boschi.

Pietra di Bismantova

  • Pietra di Bismantova
    TC-MC/ +600 m  / 3-4 ore/ 30 km/  Partenza: Castelnovo né Monti

Giro panoramico attorno alla montagna simbolo dell’Appennino Reggiano,  salita e discesa dal pianoro sommitale su brevi ma impegnativi sentieri, visita dell’Eremo e pranzo in agriturismo.

Rocca di Montefiorino

  • Montefiorino – Pieve di Rubbiano e Pieve di Toano.
    MC/ +900 m/ 5-6 ore/ 40 km/  Partenza: Ponte Dolo (RE)

Impegno fisico sostenuto per un giro che collega tre dei più importanti centri della media montagna:
-Montefiorino, rocca medievale e repubblica partigiana;
-Pieve di Rubbiano, centro di governo dell’antica Via Bibulca;
-Pieve di Toano forse il meglio conservato esempio di romanico.

PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO EMILIANO

Abetina Reale

  • Foreste dell’Ozola – Rif. Battisti – Abetina Reale
    MC/ +950 m/  5-6 ore/  43 km/ Partenza: Ligonchio (RE)

Una traversata ai piedi del Cusna e del crinale dell’ Appennino Reggiano; le opere idrauliche e la foresta d’alto fusto della valle dell’ Ozola, il pranzo in un accogliente rifugio, la storica foresta dell’Abetina Reale.

Lago Calamone

  • Monte Ventasso-Lago Calamone-Cervarezza
    MC/ +850 m/ 4-5 ore/   40 km/ Partenza: Cervarezza

I magnifici castagneti di Busana, il piccolo rifugio di S. Maria Maddalena, il lago Calamone ed il paese di Miscoso, le antiche vie di collegamento e il Parco delle Terme di Cervarezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...