Scarica il programma in formato pieghevole | Programma.Cicloescursioni.2018 |
![]() |
18 Febbraio
Da Levanto a Sestri Levante |
![]() |
11 Marzo
Collina Reggiana in compagnia Cicloescursione di mezza giornata |
![]() |
15 Aprile
A Vignola tra i ciliegi in fiore |
![]() |
dal 28 Aprile al 1 Maggio
4 gg intorno a Torino
|
![]() |
13 MaggioParco storico di Monte Sole
Da Marzabotto a Monte Sole |
![]() |
29 Maggio
Pedalare coi licantropi Notturna sulle colline di Reggio E. |
![]() |
2 e 3 Giugno
Lago di Viverone e Serra di Ivrea Su e giù dalla Morena |
![]() |
10 Giugno
Le Foreste della Val d’Ozola Presa Alta, Bargetana e Rio Re |
dal 13 al 15 Luglio
I trail della Val di Sole |
|
![]() |
dal 4 al 11 Agosto – Val di Fassa e Fiemme
Dolominbici a MOENA Vacanza attiva MTB “pedala e impara” |
![]() |
dal 11 al 18 Agosto – Ferragosto a pedali
Dolominbici a CAMPITELLO 7 gg tra Fassa, Gardena e Fodom |
dal 23 al 26 Agosto
La Strada delle 100 Miglia Da Parma a Luni |
|
![]() |
30 Settembre
Pietrapazza e Zuccherodante Appennino Romagnolo |
dal 1 al 4 Novembre
Via Francigena e non solo Da Firenze a Orvieto Viaggio MTB |
ETICA E CODICE DI COMPORTAMENTO
Il cicloescursionista deve avere un comportamento tale da non nuocere a se stesso, agli altri ed all’ambiente.
I percorsi vengono scelti in funzione di tracciati e/o condizioni ambientali che consentono il passaggio della MTB senza arrecare danno al patrimonio naturalistico; si deve evitare di uscire dal tracciato e l’utilizzo di tecniche di guida dannose, quali ad esempio la derapata.
Il mezzo in uso deve essere in condizioni meccaniche efficienti e corredato del kit di riparazione di emergenza; l’abbigliamento, l’attrezzatura e l’equipaggiamento devono essere adeguati alle condizioni meteo ed al percorso da affrontare.
In Italia l’uso del casco in bicicletta è obbligatorio solo durante l’attività sportiva. Il cicloescursionismo non è sport quindi non vi è titolo per poter obbligare l’uso del casco. Tuttavia, il suo utilizzo sia in salita che in discesa è fortemente raccomandato e chi decide di non indossarlo se ne assume tutte le responsabilità.
La velocità di conduzione deve essere commisurata alle capacità personali, alla visibilità ed alle condizioni del percorso, in modo da non creare pericolo per sé e per gli altri.
Occorre sempre dare la precedenza agli escursionisti a piedi, che devono essere garbatamente avvisati a distanza, a voce o con dispositivo acustico.
La scelta dei percorsi deve tenere conto delle personali capacità fisiche, tecniche ed atletiche.
Consultare il regolamento
TIPOLOGIE DI CICLOESCURSIONI
- CICLOTURISTICA: Strade e piste ciclabili, tratti sterrati. Bassa velocità di conduzione
- FACILE: Difficoltà prevalente MC, possibili tratti BC. Bassa velocità di conduzione
- MEDIA: Difficoltà prevalente MC e BC; possibili tratti OC e tratti di salite ripide da farsi a spinta.
- IMPEGNATIVA: Difficoltà prevalente BC e OC; sentieri ripidi da fare a spinta. Sono necessari allenamento e buone capacità tecniche
SCALA DELLE DIFFICOLTA’ (estratto dal manuale CAI)
- TC – Turistico.
Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile. - MC- Per cicloescursionisti di media capacità tecnica.
Sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o sentieri con fondo compatto e scorrevole. - BC – Per cicloescursionisti di buone capacità tecniche.
Sterrate molto sconnesse o mulattiere e sentieri dal fondo sconnesso ma abbastanza scorrevole o compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale, per es. gradini di roccia o radici. - OC – Per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche.
Come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.
Alcune cicloescursioni sono di lunghezza, impegno fisico e tecnico considerevoli; sono rivolte a bikers allenati e di buone capacità tecniche; leggere con attenzione le locandine con le descrizioni.
Anche se il cicloescursionismo non è uno sport e non vi è l’obbligo di legge, è fortemente consigliato di effettuare la visita medico sportiva con frequenza annuale.
Ai soci di Beriv Multisport sono riservate particolari condizioni.
Programma, mete e percorsi potranno subire variazioni in relazione alla situazione meteo ed alle condizioni di percorribilità dei sentieri.
Alcune escursioni potranno essere annullate qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti prefissato.