PER CAVARSELA ANCHE QUANDO E’ RIDOTTA COSI’…
… servono esperienza, manualità, un pò di competenze meccaniche e soprattutto un completo KIT DI EMERGENZA.
Nella pratica della MTB, in particolare quando si effettua su sentieri e terreni sconnessi, è molto frequente incorrere in guasti ed inconvenienti tecnici che l’escursionista deve essere in grado di riparare per poter proseguire l’escursione.
Le attuali MTB hanno una tale varietà di componenti e caratteristiche che ogni cicloescursionista deve verificare con attenzione la propria dotazione e ancor meglio, fare alcune prove di riparazione dei più frequenti guasti prima di avventurarsi in lunghe escursioni in ambienti isolati.
Qui si vogliono fornire le indicazioni di base e semplici consigli per chi si avvicina alla pratica della MTB.
Scarica BICI – MECCANICA E RIPARAZIONI DI EMERGENZA
FORATURE
Sono il guasto più frequente, la principale causa di ritardi quando si pedala con gruppi numerosi.
Il diffondersi dei ruote tubless con liquido auto-riparante ha notevolmente ridotto il problema. Per chi utilizza le camere d’aria è possibile montare delle bandelle protettive all’interno del copertone che impediscono la penetrazione di spine e piccoli chiodi.
Pompa, camera d’aria di scorta, mastice, pezze e carta vetrata sono comunque indispensabili per tutte le eventualità, soprattutto per eventuali tagli del copertone.
LACERAZIONI DEL COPERTONE
Su fondi rocciosi o molto sconnessi non è raro incorrere in lacerazioni del copertone, più spesso sui fianchi che sono meno protetti. Con un pezzo di circa 10 cm di vecchio copertone come “toppa “ e la camera d’aria di scorta si riesce con relativa facilità a risolvere il problema così da poter proseguire l’escursione, rimandando al rientro una più accurata riparazione.
CATENA
Una cambiata sbagliata, usura, detriti o rami in mezzo ai movimenti possono determinare la smagliatura della catena, ovvero la sua rottura per apertura di una maglia. E’ facilmente riparabile con l’attrezzo multiuso dotato di smaglia-catena ed una falsa maglia di giunzione (attenzione, diversi tipi in base al tipo di catena/numero di rapporti).
Su terreni argillosi con presenza di fango la catena viene molto sollecitata, si sporca di terra il che determina forte usura ed asciugandosi la fa diventare secca. Avere con sé un po’ di lubrificante può essere molto utile.
FORCELLINO DEL CAMBIO
Il cambio è collegato al telaio con un forcellino che è APPOSITAMENTE di scarsa resistenza: in caso di urti, detriti o rami che blocchino la rotazione della catena, si deforma o si spezza salvando così da rottura il cambio. Ogni marca/telaio ha un forcellino diverso ! Se non si dispone del ricambio l’unico modo per rientrare è di accorciare la catena montandola a RAPPORTO FISSO; la giornata sarà comunque rovinata.
FILO DEL CAMBIO
E’ un guasto raro ma possibile; il filo di scorta pesa pochissimo.
FRENI
Come la catena anche i freni sono soggetti a forti usure. Non è piacevole restare con un solo freno nel bel mezzo di un percorso impegnativo; due pastiglie/pattini ed un filo di scorta sono un peso insignificante.
TRAVERSATE E PERCORSI DI PIU’ GIORNI
Non si può certo prevedere tutto e portare tutti i ricambi immaginabili, ma quando si deve restare per più giorni in ambiente è bene che il Kit di emergenza venga integrato da altri ricambi/attrezzi.
La scelta dipenderà da come il tour è organizzato: se per escursioni in autonomia tutto va nello zaino e sarà necessario limitare al massimo il peso, quando si dispone di un mezzo al seguito è bene essere previdenti e preparare una dotazione completa.
MANUTENZIONE ED EFFICIENZA
L’escursionismo in MTB è una bellissima attività, fatta in gruppo ancora più interessante perché si possono condividere emozioni ed esperienze. Il gruppo inoltre garantisce collaborazione nella soluzione dei problemi, nel trasporto delle attrezzature di emergenza e nelle competenze meccaniche per la loro riparazione. La sosta per riparare un guasto si trasforma spesso in un piacevole momento di scherzo e goliardia dove con un sorriso si arriva presto alla soluzione. Tutt’altra cosa una escursione con continui guasti e soste forzate, con ritardi sui tempi o addirittura con la necessità per l’intero gruppo di rinunciare alla meta prefissata. Da qui la necessità di avere il mezzo meccanico in perfetto stato di efficienza, facendo le necessarie manutenzioni, in particolare prima di escursioni impegnative o di più giorni, quando è buona norma fare o far fare una verifica accurata.